Gli FLL–IT, finanziati dal MIUR e promossi da INDIRE, nascono con l’obiettivo di diventare un catalizzatore per l’innovazione in ambito educativo, destinati ad attività per la formazione in servizio dei docenti, ad attività sperimentali e dimostrative rivolte a insegnanti e dirigenti scolastici e per attività didattiche con studenti. Sono ambienti innovativi funzionali al modello di innovazione metodologica, didattica e tecnologica promosso da INDIRE e agli indirizzi proposti dal Manifesto 1+4 Spazi educativi per la scuola del terzo millennio e si propongono di agevolare il passaggio non semplice, soprattutto per l’edilizia scolastica italiana fatta perlopiù di edifici storici con il loro valore ma anche i relativi vincoli, ad una scuola dove si apprende ovunque.
Il progetto segue la realizzazione degli FLL tramite i comitati di progetto nominati per ogni scuola assegnataria del finanziamento e sostiene con sperimentazioni e azioni di formazione le attività organizzate negli spazi. Esso prevede anche l’applicazione di un protocollo di monitoraggio e analisi delle pratiche e delle attività condotte nei nuovi spazi, sia come formazione docenti, sia come attività con gli studenti. Lo scopo ultimo è di individuare buone pratiche d’uso e sviluppare strumenti di supporto.
L’obiettivo è di promuovere l’introduzione di metodologie didattiche innovative nella pratica professionale quotidiana delle scuole offrendo, attraverso la rete dei FLL Italia, la possibilità ai docenti di vedere, sperimentare, formarsi direttamente negli ambienti di apprendimento di nuova generazione.
Nessun commento:
Posta un commento